
Fabio Marmo

Inizia a studiare Judo nel 1970, all’età di 10 anni, presso società genovese. In seguito a cambiamento di prospettiva della vita, nel novembre del 1973 inizia il Karate frequentando la scuola Karatekai del il Maestro Massimo Sasso. Nel corso degli anni seguenti approfondisce le tematiche tecniche inerenti Katae Kumite. L’impegno estremo e senza limiti durante gli allenamenti, lo studio e lo sviluppo del kimeattraverso l’uso del makiwara, formano la base estetica della pratica. La frequenza di seminari mensili a Milano presso il Maestro Hiroshi Shirai, l’ agonismo e i seminari stanziali durante l’anno permettono il superamento dell’esame di secondo dan dello stile Shotokan nel 1976. Insegna presso il Karate club Genova continuando la ricerca di ulteriori pratiche inerenti il Budo giapponese quali il Kendo.
Nel 1984 si laurea presso l’ I.S.E.F. di Genova con tesi sulla didattica europea e giapponese a confronto. Rimane alcuni mesi senza dojo e la ricerca del perfezionamento della massima espressività marziale lo fanno approdare allo Shukukai dojo del Maestro Parisi Luciano. Viene accettato agli allenamenti ed ancora oggi il rapporto allievo/maestro continua gioioso. Due viaggi in Giappone, la frequenza della scuola ZanShinDo del maestro Parisi, l’iniziazione alla musica tradizionale giapponese (Taiko-do) ed alla pratica del Katsugen Undo (Movimento Rigeneratore),permettono ulteriori scoperte sulla realtà dell’ Uomo e del mondo giapponese. Parte del corpo allievi della scuola ZanShinDo viene iniziato, attraverso la maestra di danza meditativa Maria Gabriele Woisen (Malti), alla Danza Sacra dei Dervishi. Nel 2005 il Maestro Parisi riconosce il 5° dan e lo autorizza all’insegnamento delloZanShinDo.
Viene fondato lo ShinKiKai dojo (Associazione della Gioia del Cuore) nel 2011 con lo scopo di far rinascere negli esseri umani, attraverso la pratica, la Gioia Universale. Nel marzo del 2015 approda, dopo peripezie organizzative, con il suo piccolo gruppo di allievi, alla storica A.S.D. “DANZALUCCOLI 23” diretta da Angela Galli iniziando un proficuo rapporto collaborativo attraverso cui vengono rilevate diverse assonanze tra lo ShinKiKai dojo e “DANZALUCCOLI 23” stessa.